Lunedì - Venerdì: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00     0571 547 565     info@studioschimmenti.it

Hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate? Ecco cosa fare (senza panico)

Quando arriva una lettera dell’Agenzia delle Entrate, la prima reazione è quasi sempre la stessa: panico. Ma la verità è che molte comunicazioni possono essere gestite in modo semplice, se affrontate con metodo e tempestività.

In questo articolo ti spieghiamo le tre comunicazioni più frequenti che potresti ricevere — e soprattutto, cosa fare subito per risolvere.

  1. Avviso bonario

📌 Esempio tipico: un F24 non pagato o compilato con errore.

Cosa ti dice:
“Risultano delle imposte non pagate o pagate in modo errato.”

Cosa fare:

  • Verifica i dati: a volte è solo un F24 saltato per errore.
  • Se l’importo è corretto, puoi pagare subito con una sanzione ridotta.
  • Se hai difficoltà, è possibile anche rateizzarlo facilmente.
  1. Avviso di irregolarità

📌 Succede spesso per differenze tra dichiarazione dei redditi, IVA o altri dati comunicati.

Cosa ti dice:
“Ci sono differenze tra quanto hai dichiarato e quanto risulta a noi.”

Cosa fare:

  • Serve controllare attentamente i dati che ti contestano.
  • Se è un errore tecnico o formale, si può correggere senza sanzioni.
  • Se invece l’irregolarità è reale, puoi pagare o rateizzare l’importo dovuto.
  1. Cartella esattoriale

📌 Arriva quando un importo non saldato viene affidato all’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Cosa ti dice:
“Hai un debito verso l’erario passato in riscossione.”

Cosa fare:

  • Attenzione ai tempi: hai 60 giorni per agire senza conseguenze peggiori.
  • Puoi chiedere una rateizzazione fino a 72 rate mensili (6 anni).
  • Se hai più cartelle, è possibile fare un piano unico di pagamento.

Niente panico. Ma agisci.

👉 Il vero errore non è ricevere una comunicazione, ma ignorare quella comunicazione. Quindi ti diamo un consiglio: monitora frequentemente ed attentamente il tuo indirizzo PEC, spesso le comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate arrivano sulla PEC ed è la data di ricezione a far fede per il calcolo dei tempi della riduzione di sanzione. Ogni avviso è una situazione da gestire, non da subire.

Affidati a un professionista. Prima si affronta il problema, più è facile trovare una soluzione vantaggiosa — anche con risparmi su sanzioni o interessi. Se hai ricevuto una lettera dell’Agenzia delle Entrate, non aspettare che diventi un problema più grande.

Contattaci, possiamo aiutarti.

Dott. Francesco Schimmenti

Leave A Comment